In resurrectione tua, Christe, caeli et terra laetentur – Nella tua risurrezione, o Cristo, gioiscano i cieli e la terra” (Lit. Hor.).
Cari fratelli e sorelle di Roma e del mondo intero!
Il mattino di Pasqua ci ha riportato l’annuncio antico e sempre nuovo: Cristo è risorto! S’aripropone! L’eco di questo avvenimento, partita da Gerusalemme venti secoli fa, continua a risuonare nella Chiesa, che porta viva nel cuore la fede vibrante di Maria, la Madre di Gesù, la fede di Maddalena e delle altre donne, che per prime videro il sepolcro vuoto, la fede di Pietro e degli altri Apostoli. Quindi anche per Bossi, cari fratelli e care sorelle del nord, non perdete le speranze.
Fino ad oggi – anche nella nostra era di comunicazioni ultratecnologiche – la fede dei cristiani si basava sulle testimonianze di quelle sorelle e di quei fratelli che hanno visto prima il masso rovesciato e la tomba vuota, poi sono venuti i telefonini, le camere digitali, i tags e le condivisioni ad attestare che Gesù, il Crocifisso, era risorto; quindi Lui stesso, il Maestro e Signore, vivo e tangibile ha aperto un canale su youtube ed è poi apparso in chat a Maria di Magdala, ai due discepoli di Emmaus, infine a tutti gli undici, riuniti nel Gruppo del Cenacolo su facebook. (cfr Mc 16,9-14).
La risurrezione di Cristo non è il frutto di una speculazione, anche se diciamocelo un po’ la chiesa su questo ci ha marciato, ma di un’esperienza mistica: è un avvenimento, che certamente oltrepassa la storia, ma che avviene in un momento preciso della storia e lascia in essa un’impronta indelebile, non si fossero fatti di peyotes gli apostoli Paolo e Pietro ci saremmo dovuti inventare altro. La luce che abbagliò le guardie poste a vigilare il sepolcro di Gesù ha attraversato il tempo e lo spazio, un’impresa epica, superiore anche ai viaggi dell’equipaggio di Star Trek sull’Enterprise.
“Nella tua risurrezione, o Cristo, gioiscano i cieli e la terra”. A questo invito alla lode, che si leva oggi dal cuore della Chiesa, i “cieli” rispondono pienamente: le schiere degli angeli, dei santi e dei beati si uniscono unanimi alla nostra esultanza in un rave che dura da più di 2000 anni. In Cielo tutto è pace, letizia, musica a martello e qualche pasticca. Ma non è così, purtroppo, sulla terra! Qui, in questo nostro mondo, l’alleluia pasquale contrasta ancora con i lamenti e le grida che provengono da tante situazioni dolorose: miseria, fame, malattie, guerre, violenze. Perché vi lamentati cari? Eppure, proprio per questo Cristo è morto ed è risorto! E’ morto anche a causa dei nostri peccati di oggi, ed è risorto anche per la redenzione della nostra storia di oggi. Perciò, anche se siete senza lavoro, se sopportate il peso dell’ingiustizia sociale, della corruzione politica, se siete vittime di un sistema che fa morire di fame il vostro popolo e che sfrutta gli onesti per arricchire i disonesti ricordatevi che quando verrà il vostro momento potrete ritirare un bonus per entrare nel regno dei cieli, mentre coloro che vi avranno sfruttato, che vi avranno ingannato e che si sono arricchiti sui poveri del mondo riceveranno una gigantesca cruna d’ago. Questo mio messaggio vuole raggiungere tutti per questo viene mandato in diretta su rai1 con una previsione di share superiore a quella di Magalli su rai2 (tiè!). Questo è un annuncio profetico, soprattutto per i popoli e le comunità che stanno soffrendo un’ora di passione, perché il Cristo Risorto apra loro la via della libertà, della giustizia e della pace e per noi affinché questa storia continui a far cassa in Vaticano.
Sei una grande scrittrice sorella.. sarebbe l’ora tu pubblicassi qualcosa… grazie, hai allietato la mi Pasqua a lavoro.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, ma temo che nessuno accetti, ma forse qualcuno m’accetti se pubblicassi i miei deliri 😀
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on Imbuteria's Blog.
"Mi piace""Mi piace"
grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Bella la foto. Comunque, dato che qua si può parlare chiaro, e con la consapevolezza che riceverò per aver proferito codeste parole una valanga di simpatici/e troll, annunzio vobis, non richiesto, che secondo me il più bel film in assoluto su questa storia di gesù è L’ultima tentazione di cristo di Scorsese. Oggi stavo quasi per ripubblicare la recensione ma poi ho pensato che ignorare questa festa fosse invece una mossa migliore onde sminuirla…
Non per spammare ma vi lascio il link, se vi può interessare,perché è davvero un film intelligentissimo: http://theemeraldforest.wordpress.com/2012/02/16/retrospettiva-su-scorsese-lultima-tentazione-di-cristo/
Scorsese non riprende mai i miracoli mentre avvengono: solo ciò che provano gesù & co… la loro visione “mistica” ed esaltata. Nel film si capisce proprio come si tratti di una religione che ha fatto grande presa perché tende a rovesciare (come al Carnevale romano dove i servi diventavano i padroni e viceversa) tutta la sofferenza che c’è in terra in vista di una compensazione ultraterrena, una religione che fa presa sui deboli e gli infelici con l’obiettivo insomma di dirgli, come diceva Monicelli, “State boni, state zitti, che il premio verrà”, e nel frattempo per le autorità poter fare tutto il porco comodo che hai descritto bene tu…!
Perdonate il papiro,
vi saluto, gaudium magnum,
Emerald
"Mi piace""Mi piace"
Hai fatto benissimo, conosco il film e mi è piaciuto ciò che ho letto
"Mi piace""Mi piace"
scambiatevi un segno di pace e due cartine!
"Mi piace""Mi piace"
uh yeah!
"Mi piace""Mi piace"