Libera vulva in libero stato!

Sta facendo scalpore, in questo tranquillissimo periodo per l’umanità, il nuovo spot della Nuvenia “Viva la Vulva!”

Ci sembra giusto preoccuparci, fra una pandemia, le guerre, gli attentati, povertà e discriminazioni sempre più crescenti, di non nominare mai la vulva invano, anche quando si parla di un qualcosa che con la vulva ha molto a che fare.
Già pronunciare “ciclo mestruale” è ancora oggi, per troppe persone, un tabù. Faccio un passo indietro, a titolo informativo questo mio blog originariamente si chiamava “Mini racconti cinici di una donna in sindrome premestruale”, ho dovuto asportare una buona parte del titolo dopo che a me avevano asportato l’utero con gli annessi e i connessi, per cui non aveva più senso chiamarlo così.

Ma torniamo alla vulva e al mondo che gira intorno ad essa, per quanto riguarda il mondo che vorrebbe girare dentro essa parleremo più avanti.
Che io ricordi di vulva, patonza, va gina vai! ecc. negli spot non si è mai parlato direttamente, ma si è sempre rifatto riferimento ad altro, per esempio nelle pubblicità dei detergenti abbiamo sentito dire: “Mamma ho un bruciore … intimo” oppure “Nel mio intimo c’è Chilly!”.
Intimità, come un qualcosa di segreto, nascosto, perché?

Riguardo gli spot sugli assorbenti si è sempre parlato di confort, della qualità dell’invisibilità (strano che la Marvel non abbia mai sfruttato questo), della leggerezza nell’affrontare la vita in quel periodo nonostante che per molte siano proprio giorni di merda. Si usa poco la parola mestruazione, vulva da che io ricordi è un termine mai usato nelle pubblicità, d’altronde neanche pene viene mai indicato. Se gli uomini rivendicassero orgogliosamente le loro parti anatomiche parlando di prostatite vivremmo tutti un un mondo migliore.

Ma torniamo alle réclame sul tema, in queste vengono rappresentate donne normopeso, molto carine, tipe che non hanno quell’aspetto da diavolo della Tasmania con la verve dell’Ofelia di Millais che avevo io durante “quei giorni”. Sono sempre brave cittine, che siano scienziate fichissime vestite di bianco o ballerine, oppure paracadutiste vivono il ciclo, senza mai nominare la loro patonza, come nulla fosse.

La Nuvenia col suo nuovo spot ha fatto centro, bene o male molti ne parlano. Nello spot si vedono oggetti che alludono alla vagina, donne normali e si mostra un assorbente macchiato di mestruo, non come fosse una tragedia epica, ma per quello che è: una cosa del tutto normale. Molte persone, soprattutto tantissime donne, si sono scandalizzate trovando lo spot volgare, io di volgare non vedo proprio niente, mi è piaciuta anche la scelta musicale.
Si fa fatica a usare parole come mestruazioni e vagina, si fa fatica a dare spazio alle immagini che appartengono al nostro essere, alla nostra quotidianità. Dovremmo riflettere sul perché ancora adesso, nel 2020 sia così.

Peraltro vorrei concludere questo mio post, con la finezza che mi contraddistingue, con un vecchio adagio:
“W la fica e che Dio la benedica!”

Ill Mestruo e la PMS irritano anche fuori dal ciclo e chi il ciclo non ce l’ha

Oggi nel giorno del mio …esimo compleanno (si l’ho scritto appositamente così qualcuno di voi potrebbe farmi gli auguri, cosa che gradisco assai 😀 ) mi sono ritrovata in un flame solo perché un’amica ha pubblicato una mia poesia tratta da questo blog.  La discussione con l’utente xyzmgk2 su facebook è nata non per il contenuto della poesia (che sicuramente non ha neanche letto), ma per il titolo di questo blog (che sicuramente non avrà mai neanche aperto). Non è la prima volta che solo menzionare le parole “mini racconti cinici di una donna in sindrome premestruale” provoca in alcune persone  una certa irritazione. Avevo già scritto in passato com’è nato questo blog e il perché del suo titolo, ho scherzato sulla sindrome premestruale (cosa di cui io saltuariamente soffro) e sulle mestruazioni, ma già in passato mi era stato fatto notare che:
A) Parlare di mestruazioni non sta bene.
B) Parlare di sindrome premestruale avvalorerebbe la tesi che vuole che tutte le donne, prima e durante il ciclo, siano in preda ad uno stato di pazzia.

da questo ne deduco che:

  • Le mestruazioni sono ancora un tabù, si hanno ma è meglio che non si sappia in giro.  Sarebbe buona prassi,  quando noi donne dobbiamo recarci alla coop per comprare gli assorbenti,  di passarli poi di soppiatto alle casse veloci per il pagamento onde evitare d’incorre in un cassiere “uomo-maschio” che potrebbe rimanere scioccato alla vista del pacchetto dei lines,  specie di quelli spaziali progettati dalle scienziate della NASA vestite di bianco.
  • Non si può soffrire di sindrome premestruale perché questo andrebbe a rafforzare lo stereotipo che vede le donne mestruate come persone in preda ad incontrollata isteria, ma,  soprattutto, alcune femministe potrebbero prenderla molto male.  Quindi, se come me soffrite di PMS, sarebbe il caso di non raccontarlo in giro, ma di  soffrire in silenzio.

Invece voglio ribadire che la sindrome premestruale esiste (e vive in mezzo a noi!), che lo scombussolamento ormonale, oltre ad una fame chimica, mi  provoca una certa propensione alla malinconia e alla satira con risvolti gioiosamente cinici e che aver messo tutto il mio sentire in questo blog, aver riso con voi di questo, mi fa tanto bene al cuore, specie in quei giorni.
Si può guarire dalla PMS? Non lo so, ho solo scoperto nel tempo che se riesco a fare attività fisica costante i sintomi relativi al periodo prima del ciclo non li avverto proprio e il ciclo è meno doloroso, ma non per questo smetterò di scrivere cavolate e quando mi arriverà la menopausa potrei pure peggiorare 😀

io
ringrazio il mio amico del cuore e del pancreas Freddie Villarosa per questa sua fantastica elaborazione

 

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: