Anche io aderisco anche io alla campagna #Bodyversitalia ideata da Marged “La Diva delle curve“
Affronto spesso anche qua in maniera ironica la tematica della discriminazione ponderale, principalmente ne parlo insieme ad altri admin nella pagina facebook Ciccioni contro la discriminazione. Marged dal suo blog ci dice che: “Abbracciare la filosofia ‘bodyversitalia’ significa semplicemente condividere la convinzione che non esiste un aspetto fisico, un’età, un peso, una taglia, un colore della pelle, una conformazione fisica, una razza, ecc. migliore o peggiore di altri, perché la diversità -compresa quella estetica ed esteriore- è vista come un valore che rende ognuno di noi unico e in grado di apportare ricchezza agli altri con le sue differenze, senza pretese di gudizio o pregiudizio sugli altri.”
Noto troppo spesso che ogni volta che si parla di discriminazione ponderale si è tacciati di essere vittimisti, ogni volta che si propongono modelli (specie se si tratta di donne) che hanno forme generose scattano immediatamente molti giudizi sommari.
Parlare di discriminazione ponderale non significa affatto piangersi addosso. E’ per noi necessario combattere lo stigma sociale affinché si accettino tutte le persone indipendentemente dal loro aspetto. Affrontare l’argomento da questo punto di vista è anche rompere gli odiosi stereotipi che fanno si che una persona grassa sia vista come: brutta, pigra, mangiona, sporca, con una bassa autostima e come un peso al servizio sanitario nazionale. Posso vantarmi di non essere l’unica persona grassa che fa attività sportiva, che mangia in modo sano, che si prende cura di sé stessa e che è in salute tanto da contribuire alla salute degli altri donando un paio di volte l’anno il proprio sangue (si il mio sangue ciccione sta ormai da vent’anni infettando un sacco di persone!).
Parliamo di accettarsi così come si è, il che non vuol dire promuovere l’obesità, ma l’amor proprio ed è questo amor proprio che è spesso la molla che fa scattare in noi il desiderio di volersi più bene.
Per alcuni discorsi come questo sono banali, ma se osservate i commenti sotto gli articoli che parlano di lotta a questo tipo di pregiudizi, anche attraverso forme artistiche come la danza, spesso trovate parole come:
“L’obesità è una malattia. E pure molto pericolosa”
“Sarebbe giusto far capire che l’obesità uccide più del fumo, altro che ballare.”
“Ora, a me ogni mese viene giustamente tolta una parte consistente dello stipendio per pagare le spese sanitarie di chi non può permettersi di rivolgersi a strutture private, o comunque preferisce la sanità pubblica. Bene. Ma quando queste signore e questi signori dovranno fare il terzo bypass, così come tutti quelli che li hanno emulati, io andrò a cercare non tanto loro, ma quelli che hanno organizzato questa rivoluzione culturale e gli prenderò la macchina e il televisore. Perché non se ne può più.”
La cosa che più mi fa sorridere è che molti dicono che gli obesi sono pigri e quando questi ballano li si schernisce. Noto poi un’eccessiva preoccupazione generale riguardo l’obesità, questa eccessiva preoccupazione non la noto riguardo ad altre patologie o altri disturbi che oltre a danneggiare chi ne soffre possono danneggiare anche altri come l’alcolismo. Mi fa riflettere l’eccessiva preoccupazione di alcuni per i costi sanitari in un paese che ogni anno perde un miliardo e 550 milioni di euro a causa della corruzione.
L’obesità è una condizione medica in che può portare effetti negativi sulla salute, con una conseguente riduzione delle aspettative di vita, chi è obeso lo sa bene, non è necessario ricordarglielo ogni momento della propria vita. L’obesità non è una malattia contagiosa. Detto questo non dovremmo affatto minimizzare gli effetti sulla salute delle persone che hanno un peso eccessivo. Spesso però è additato di essere obeso anche chi ha pochi kg in più o donne che hanno curve più generose della media. L’obesità è ritenuta tale quando si supera del 30% il proprio peso ideale che appunto, essendo proprio, varia da individuo ad individuo.
L’obesità è un effetto di svariate cause, la discriminazione, di cui sono vittime le persone fin dalla più tenera età, spesso spinge a chiudersi in sé stessi. Francesco Baggiani nel suo libro P(r)eso di mira sviscera le varie cause che possono portare una persona ad essere obesa e sottolinea quanto le discriminazioni non giovino affatto a questa particolare condizione.
I giudizi sommari non favoriscono un percorso di cura, figuriamoci lo scherno, specie da parte delle persone a noi prossime. Ho sentito testimonianze di persone che hanno subito insulti dai propri cari, dai propri amichetti da piccoli e che si sono sentiti dire cose come “Se diciamo che sei un ciccione di merda lo diciamo per il tuo bene, perché questo ti spinga a dimagrire”. Mi colpì molto la testimonianza di una donna la cui madre le diceva: “Ti avrei voluto più bene se solo fossi stata meno grassa”.
Come crediate che si sentano le persone o i bambini che vengono presi in giro e subiscono queste vessazioni psicologiche?
Il mio percorso di bambina, poi donna grassa, è stato segnato da medici che mi dicevano che se avevo un infiammazione al trigemino era perché ero grassa, persone che non conoscevo che mi dicevano che facevo schifo, persone queste che non credo si preoccupassero del mio bene, ma che reagivano alla loro ancestrale grassofobia. Solo una decina di anni fa iniziai a comprendere di soffrire di un disturbo alimentare che fino a quel momento non mi era stato diagnosticato da nessun medico, naturopata, dietologo o guru di turno e iniziai un percorso di consapevolezza fatto anche di confronti con altre persone che soffrivano di altri tipi di disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimina. Rispetto a 10 anni fa ho 30 kg di meno, i miei attacchi di fame si sono diradati nel tempo, ho rivoluzionato la mia vita ed ho fatto centinaia e centinaia di km a piedi con le mie gambe. Sono ancora in cura e lo sarò per il resto della mia vita e questo non fa di me una vittimista, ma una persona che sta facendo un percorso e che sta imparando giorno per giorno a volersi bene, ma questo è appunto il mio caso e solo di questo posso parlare, perché la mia vita posso conoscerla, anche se ho fatto fatica a scoprirla, ma quella degli altri no.
Adesso posso definirmi una donna serena in pace con sé stessa, nonostante i miei kg di troppo e ho notato che questo sconcerta alcune persone che mi chiedono come faccia io nella mia “condizione” ad essere felice. Questo la dice lunga sulla concezione superficiale che hanno molti del benessere, la felicità per quel che mi riguarda, rifacendomi al saggio Tonino Carotone, è a momenti, la serenità è una condizione che si afferma con costanza durante il percorso della nostra crescita personale.
Ben vengano iniziative come questa della Diva delle curve, cogliamo l’occasione per riflettere insieme il che, lo ripeto, non vuol dire favorire l’obesità, ma favorire il sano confronto, l’amore per l’umanità in tutte le sue svariate forme.
Mi sembra davvero una bella iniziativa!
A mia cugina, i cui carinissimi parenti non fanno che ricordare quanto è “rotonda”, ho consigliato di dire loro che smetterà di andare ai loro pranzi se non iniziano a rispettarla e a trattarla come tutte le altre persone 😛
Io comunque ho il “problema” inverso: sono sempre stata magra fin da quando ero piccola, e da allora mi sono sempre dovuta sorbire gente a caso che ci tiene tanto a dirmi “ma quanto sei magra?”, “ma mangi?”. Il più carino è stato un tizio che qualche mese fa mi ha apostrofata “Poker d’ossi”. -.-
Da piccola ne soffrivo molto, ora invece cerco di fregarmene perché tanto purtroppo l’idiozia e la mancanza di tatto sono virtù che abbondano.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, ho amiche magrissime a cui viene chiesto se siano anoressiche, ma un pentolone di cavoli propri la gente non riesce a farseli? Ah no, lo dicono per il nostro bene 😛
"Mi piace""Mi piace"
Esatto! Ci toccherà pure ringraziarli magari 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi sa di si 😀
"Mi piace""Mi piace"
ho idea che se oggi facessero una foto di una modella (o di un modello) sexy che fuma una sigaretta con voluttà lo accuserebbero di esaltare il tabagismo.
Comunque che offendere non serve a nessuno va sempre detto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovremmo farlo questo esperimento 😉
"Mi piace""Mi piace"
possibilmente con didascalie tipo “tobacco is cool”..non sarà facile, gli spot delle sigarette sono proibiti, mi risulta
"Mi piace""Mi piace"
Anche senza didascalie, domani cerco l’immagine giusta
"Mi piace""Mi piace"
con la didascalia funziona meglio ma come vuoi. Comunque immagini recenti di questo tipo dovrebbero essere rare, mi viene in mente solo Uma Thurman nella locandina di Pulp Fiction ma non è una modella (e interpretava la moglie tossicomane di un boss)
"Mi piace""Mi piace"
tra l’altro mi par di ricordare che quella locandina suscitò qualche polemica in USa proprio per via della sigaretta (erano i tempi della campagna anti-fumo dell’amministrazione Clinton) ma siamo OT
"Mi piace""Mi piace"
trovate immagini accattivanti, le metto sulla pagina facebook 😉
"Mi piace""Mi piace"
“la felicità per quel che mi riguarda, rifacendomi al saggio Tonino Carotone, è a momenti, la serenità è una condizione che si afferma con costanza durante il percorso della nostra crescita personale”. Non avrei saputo dirlo meglio (anche citando Carotone <3).
Ci ho messo un po' a raggiungere questa consapevolezza, così come arrivare all'amore per me stessa e all'orgoglio per il mio percorso. Il bellissimo post è universale, applicabile a qualsiasi idea di perfezione (fisica, mentale, sentimentale, morale) che ci facciamo calare addosso dall'esterno.
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
posso sottoscrivere la maggior parte delle cose che dici, per cui sono molto contenta che ti sia unita all’iniziativa, a cui per altro tutti possono dare il loro contributo, non sono della discriminazione di questa o quell’altra categoria, ma proprio delle etichette e delle discriminazioni che giornalmente si usano per sminuire gli individui, più se ne parla e più la gente intelligente sarà sensibilizzata, anche perché spesso ci sono delle azioni indotte che diventano meccaniche, come guardare come è vestito o come appare l’altro e giudcarlo per questo anche in modo innocente. Gli italiani sono maestri in questo, ma facendolo è come se autoghettizzassero se stessi e basta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non posso che sottoscrivere il tutto 🙂
"Mi piace""Mi piace"