Luci della ribalta

Marco fissava il palco vuoto. Fra poco meno di un’ora si sarebbe tenuta la prova generale e lui era pronto. Una specie di nausea, mista ad uno stato di euforia, lo stava pervadendo, poteva succedere …

Sapeva a perfezione ogni battuta e ogni sospiro di Oberon, il Sogno di una notte di mezza estate era anche il suo sogno. Aveva ammirato il costume, lo aveva accarezzato, nella sua testa ripeteva ogni parola con la giusta intonazione. Conosceva ogni esigenza del regista, ogni capriccio degli attori, il nervosismo del produttore, la puzza di chiuso dei camerini e l’adrenalina della prima imminente.

Cominciarono ad arrivare i commedianti alla spicciolata e qualche loro amico si era già accomodato nella prima fila, il regista aveva già iniziato a bestemmiare, la segretaria di produzione a calmarlo. Ormai il teatro era diventato un luogo di critiche, pochi erano rimasti gli appassionati che potevano permetterselo, il pubblico era composto perlopiù da snob che si limitavano ad esserci perché si doveva e perché se ne doveva parlare, male il più delle volte. Si usavano i nomi del cinema e della TV come specchi per le allodole, l’attenzione era concentrata sulla sfilata di siliconati e vecchie mummie all’esterno dello spettacolo. Marco conosceva bene questo mondo, la parte lucente e quella buia, lui amava il legno, il rosso della tappezzeria sempre più lisa e la scena, l’eco dei passi, l’attenzione. Poteva ancora succedere …

Aveva sempre sognato d’indossare le vesti di un romantico eroe, di un malfattore, di un medico o di un saggio. Il bello, il brutto, il buono e il cattivo, la trasformazione lo incantava, sentiva profondamente di poter sedurre con uno sguardo ogni principessa e con la stessa potenza farsi odiare.

Ormai mancavano pochi minuti all’inizio della prova, si respirava agitazione e noia, qualcuno avrebbe preferito starsene da altre parti, ma il teatro serviva anche per ricostruire la verginità di chi è ben lontano dall’essere un artista, ma tanto inconsistente da lodarsene.

Puk, Tatiana, Lisandro, Demetrio… c’erano quasi tutti. Lo scenografo aveva dato le ultime indicazioni agli operai e si stava vantando della sua bravura nell’aver allestito una scenografia così originale che in realtà aveva solo firmato. Il primo cast era quasi al completo, buona parte del secondo stava seduto in platea. Poteva ancora succedere?

Chi non aveva mai sognato con Shakespeare? Marco lo aveva fatto fin da ragazzino, ricordava perfettamente la prima volta che sua madre lo aveva portato a vedere l’incanto dell’amore, del bosco degli elfi e della regina delle fate. Lui si era sempre sentito il re e ripeteva a sua madre ogni battuta, il teatro era la sua vita, ma quanto era stata dura con lui fino a quel momento? Anni di sacrifici per pagarsi i corsi con le migliori scuole, centinaia di provini, centinaia di “le faremo sapere” e porte sbattute in faccia. Tutte le volte s’illudeva che potesse succedere e anche questa volta era pronto perché la fatalità poteva giocare a suo favore, perché il regista conosceva il suo talento e perché una volta tanto la fortuna poteva pure decidere di stare dalla sua parte.

L’inizio era imminente, il regista aveva cominciato a chiamare gli attori ma di Oberon nessuna traccia, Marco aveva il cuore in gola.

“Oberon! Dove cazzo sei! Se non arrivi giuro che con me non lavori più e non solo, farò in modo che tu non metta più piede su nessun palco!”

Marco guardava il regista che lo ricambiò con un gesto di approvazione, si era fatta, ma mentre si stava recando in camerino per indossare l’abito di scena arrivò lui, l’attore che interpretava il re degli elfi.

Marco spende le luci, si mise alla console con le lacrime agli occhi. Non era successo, neanche questa volta.

The Meeting of Oberon and Titania, by Arthur Rackham (1905)

8 risposte a "Luci della ribalta"

Add yours

  1. Spesso la ribalta spetta al meno talentuoso,ho amici attori,vita dura, eppure apprezzo questa sfida con un mondo “televisivo”,profondamente votato piu’ ai cinepanettoni….e’ una scelta colta e profondamente romantica,assai antitetica per un governo, scevro da qualsivoglia forma artistica.Solo l’arte, potrebbe salvarci dall’inaridimento.

    "Mi piace"

    1. Ci sono piccoli gruppi di resistenza nel nostro territorio che con coraggio continuano a proporci cultura, sono i nostri tesori. Molti sono i Marco, ma lui non demorde e prima o poi il suo talento sarà acclamato da pochi ma buoni intenditori 😉

      "Mi piace"

  2. Io aspetto la prossima puntata – amo pensare a questo come ad un prologo -, quella dove Marco sarà protagonista e spettatore della propria catarsi. Anche gli sfigati hanno un lato magico ed un forza della quale spesso non sono coscienti che può sovvertire il peso delle sconfitte. Una forza alla quale va concesso il ruolo che le spetta. Marco ha in sé questo sentimento che non può soccombere in un epilogo romantico che oscura la possibilità quantunue remota del sogno. Un sogno tanto forte da relegare a ruolo di comparsa la perfidità quotidiana. Un sogno buono nelle notti di tutte le stagioni.
    Un buono e bell’impegno Sabrina. 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: