Cara, tu non capisci il dramma di essere una donna troppo bella (2)

Cara tu sei fortunata, quando cammini per strada nessuno ti guarda invece io non posso passeggiare tranquilla che mi guardano tutti, gli uomini mi sorridono e se per caso ho bisogno di aiuto tutti si fanno in 4 per darmi una mano. Tu sei proprio fortunata a non essere tanto bella (anzi), non sai che dannazione entrare in un bar ed essere servita prima degli altri solo perché hai un bel viso e delle discrete curve. E’ dura portarsi dietro delle tette come le mie mentre le tue sono così piccole che neanche si vedono, che noia possono darti? Per non parlare dei capelli, i miei sono così meravigliosi che la gente vorrebbe accarezzarli, il tuo ispido cesto invece non se lo fila nessuno. Quasi quasi t’invidio, io così piena di appuntamenti e tu sempre in casa sola o con i soliti amici di sempre … non sai quanto vorrei poter vivere la tua stessa tranquillità. Sapessi quant’è frustrante non capire se la gente è gentile con te solo per il tuo aspetto oppure se lo è per sua natura e poi non sai quanto sei fortunata tu con gli uomini, io non capisco mai se mi amano per come sono dentro o per la mia bellezza esteriore, a te (se proprio proprio tu avessi uno straccio di relazione) ti amerebbero sicuramente per come sei dentro, di certo non per il tuo fisico deprimente. Oh sapessi cara quant’è difficile vivere il dramma di essere una donna troppo bella e poi … scusa ma non senti anche tu quest’odore di gas?

Isabella Rossellini ritratta da Robert Mapplethorpe

12 risposte a "Cara, tu non capisci il dramma di essere una donna troppo bella (2)"

Add yours

  1. Ho conosciuto molto bene una donna che si dice in gioventù sia stata molto bella e anche molto intelligente. Ma ella non si era mai accorta di essere bella nè si era mai accorta di possedere un intelligenza qualitativamente superiore alle sue colleghe e alle sue amiche per cui è stata spesso oggetto di invidie, invidie e gelosia …ma la sua fortuna è stata che non avendo nè malizia e nè incoscia cattiveria nel suo animo riusciva a superare tutte le meschinità con l’indifferenza

    "Mi piace"

    1. La bellezza suscita sentimenti comprese insicurezze ad altre persone che ragionano (ragionano si fa per dire) usando stereotipi. Poi c’è chi basa la sua vita su una presunta avvenenza (che ci sia o meno), ma appunto i limiti sono trasversali 😉

      "Mi piace"

      1. La bellezza nei termini classici aveva un senso nei suoi ” “canoni” ma la bellezza in senso lato è anche etichettata da un proverbio che recita : che non è bello ciò e bello ma e bello ciò che ti piace” : In genere nella mediocre mentalità della gente comune e spesso tra questa gente comune , ci sono molte donne ,capaci idi recare molti danni ad altre donne nelle quali ravvisato una bellezza che in se stesse non riscontrano .E quindi attaccano le presunte avversarie solo perchè le percepiscono come potenziali rivali e quindi ravvisano in loro, immediatamente un “pericolo” soprattutto se in queste rivali oltre la bellezza riscontrano anche della intelligenza:::Quando si parla di femminicidio , che giustamente si deve osteggiare ma pochi mettono in rilievo che quegli uomini capaci di crimini verso le donne sono stati educati e cresciuti nella maggior parte dei casi da donne .molto frustate e spesso vittime di gravi problemi…….Nelle scuole per esempio dove il personale docente è prevalente femminile, fate un’ indagine di quante donne subiscono il “mobbing” a causa di tutte quelle altre donne che quella scuola che fanno parte della “casta” – del “potere”. Tutto comincia ovviamente con una “chiacchiera ” ma come si canta in u’opera lirica . – “la chiacchiera è un venticello……….”ecc ecc

        "Mi piace"

  2. Qualche anno fa fu pubblicato su un quotidiano tuttò ciò che spiegai in un convegno “sulla donna” ed il titolo era “una moglie , una madre e una figlia…”la donna nella vita e nella società”-. sono trascorsi degli anni d’allora ma ancora oggi anche oggi rimango del parere che il femmincidio va combattuto in ogni sua forma ,. e che però, molte donne nell’educare i loro figli maschi rimangono ancora una delle cause più frequenti di una mentalità maschilista che può causare atti di “femminicidio”. nei” pargoli” che loro crescono , quando questi saranno grandi…..
    Io sono una donna ed.ho una figlia femmina e mi piace vivere in una società dove uomini e donne possano condividere la vita parimenti . Non condivido atteggiamenti “femministi” nè quelli “maschilisti”. Però vi posso assicurare che in ambienti di lavoro dove le donne sopratutto sono in maggioranza. ( un esempio quello degli ambienti scolastici di ogni ordine grado).le cattiverie e le invidie e e le prese di posizione di potere di donne su altre donne sono uno scenario spesso impressionante…. dove ti puoi anche imbattere..perfino in una proff. di religione la quale pur di far del male ad una sua collega a lei “indigesta” riteneva opportuno spargere la voce tra i genitori che quella collega era “matta” e agli alunni raccomandava: _” Non date retta a quello che dice o spiega quell’insegnante perchè è matta……”Le donne sono molto più cattive degli uomini tra di loro perchè spesso sono affette da invidia e gelosia e si preoccupano. della figlia di… della moglie di….. della collegati dell’amante di… ecc ecc. tutti ruoli femminili , che visti in una prospettiva di invidia e gelosia ,.. lasciano il tempo che trovano. :M ci esistono anche delle donne che si elevano dalla mediocrità e rivelano grandi ingegni, grande nobiltà d’animo, grande arte e grande disponibilità per il prossimo:Da queste donne non potrà mai nascere e crescere un maschio capace di femminicidio Ciò che ho espresso è comunque un’insieme di mie opinioni e comunque l’ho esposte se sapendo che possono essere comunque opinabili Ed insisto ancora che l’educazione dei figli e comunque l’educazione in generale dovrebbe essere compito di entrambi i genitori ( nelle famiglie e di educatori di entrambi i sessi nei luoghi istituzionali)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: