A casa

“Un altro attentato, l’ennesimo della settimana”
“Ma del calcio mercato si sa nulla?”

“Ti sto dicendo che c’è stata un’altra bomba, molti morti e tu mi chiedi del calcio!”
“I morti m’interessano solo se ne sono coinvolto direttamente per il resto un attentato più uno meno che vuoi che sia, siamo più di 7 miliardi su questo pianeta. In  un attentato al massimo ne ammazzano qualche migliaia, sai quante possibilità abbiamo di morire uccisi dai terroristi? Poche te lo dico io, anche se a matematica sono sempre stato una schiappa.”

“Il tuo cinismo a volte mi fa davvero schifo, ma tu immagina il dolore di un genitore per aver perso così un figlio. Immaginati lo smarrimento di un bimbo rimasto solo … io se ci penso sto male.”
“E’ che sei troppo sensibile,  poi guardi tutti quei film che giocano appunto sull’emotività e questo i terroristi lo sanno bene. Piazzano bombe o si lanciano con auto e aerei verso le persone comuni per farti pensare “oh cribbio domani potrebbe accadere a me”. Poi arriva Hollywood che fa uscire dozzine di film sui cattivi e sui buoni, tu esci dal cinema che sei ancora scossa, torni a casa accendi la tv e zac un nuovo attentato. E’ così che funziona l’industria della paura, se sei anche nel periodo del ciclo ti fottono ancor di più. “
“Io mi chiedo a volte perché ti ho sposato …”
“Perché mi ami, ami il mio pragmatismo”
“Ti odio. Io me ne sto qua preoccupata a cercare notizie sulle vittime e tu hai voglia di scherzare.”
“Dai non fare così. Sai che ti amo proprio perché tu sei così dolce, perché ti preoccupi degli altri. 
Dai su dimmi che sta dicendo il tg, quanti morti, quanti feriti?”
“Eh?”
“Ti stavo chiedendo dell’attentato”
“M’importa una sega dell’attentato adesso, è cominciato Alta infedeltà su Real Time e non mi rompere i coglioni eh! Lo sai quanto mi piace.”

2 risposte a "A casa"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: